Il Presente e la Storia

Il database contiene gli estremi per rintracciare gli articoli pubblicati dalla rivista dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo (denominata, sino al numero 40 del dicembre 1991, "Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia" e poi, dal numero 41 del giugno 1992, "Il Presente e la Storia") a partire dal numero 2 dell'ottobre 1972 . La ricerca può essere effettuata con caratteri maiuscoli o minuscoli; quella per autore può essere fatta a testo libero e quindi verranno restituite tutte le stringhe che contengono quel testo oppure immettendo l'autore (cognome nome). La ricerca per titolo è a testo libero.

Resetta Ricerca
Autore Titolo Numero Pagina Mese Anno
Bernardi Luigi Sulle sentenze della Corte straordinaria d'Assise di Cuneo 18 31-37 dicembre 1980 Dettagli
Bernardi Luigi Sulle sentenze della Corte straordinaria d'Assise di Cuneo 19 33-38 giugno 1981 Dettagli
Bernardi Luigi Il passaggio del testimone, il dovere della memoria 67 233-239 giugno 2005 Dettagli
Bernardi Luigi Nini Acchiardi: un garibaldino racconta 24 19-45 dicembre 1983 Dettagli
Bernardi Luigi Gli amministratori locali alla fondazione dell'Italia Repubblicana 35 5-9 giugno 1989 Dettagli
Bernardi Luigi Consiglieri comunali e provinciali del Cuneese 1946 - 1951 35 11-24 giugno 1989 Dettagli
Bernardi Luigi Progetto storia 48 195-199 dicembre 1995 Dettagli
Bernardi Luigi (a cura) Didattica dell'emigrazione 85 161 - 174 giugno 2014 Dettagli
Bernardi Marco Quando l'antifascismo fu l'identità forte degli italiani. Il caso del documentario "Nascita di una formazione partigiana" nell'uso pubblico del passato 92 225-246 Dicembre 2017 Dettagli
Bernardi Marco Le foibe ovvero della Shoah italiana. Un caso di uso pubblico della storia 94 105-122 Dicembre 2018 Dettagli
Bernardi Marco La rappresentazione cinematografica e televisiva della Resistenza tra in Cinquantennale e il Settantesimo della Liberazione 94 165-194 Dicembre 2018 Dettagli
Bernardi Marco Ricordare per impegnarci nel presente 94 257-258 Dicembre 2018 Dettagli
Bernardi Marco Nuto Revelli, maestro di noi tutti. Una panoramica sul rapporto degli storici con la sua opera a partire dagli anni Novanta 95 19-40 Giugno 2019 Dettagli
Bernardi Marco Oltre l’historia magistra vitae 98 109-120 Dicembre 2020 Dettagli
Bernardi Marco, Bruna Lia La memoria del colonialismo italiano tra divulgazione storica e antifascismo. Due casi: resistenze in Cirenaica (Bologna) e "Ora sempre" (Cuneo) 89 111-132 Giugno 2016 Dettagli
Bernardo Cetta Beppe Fenoglio e Natalia Ginzburg in due convegni di studio 43 209-216 giugno 1993 Dettagli
Bernardo Cetta Lei era la società civile. Omaggio a Gina Lagorio nel centenario della nascita 101 169-176 Giugno 2022 Dettagli
Berra Diego Fra due decenni: violenza e terrorismo 62 21-24 dicembre 2002 Dettagli
Berra Diego Il futuro della Scuola di Pace 68 5-6 dicembre 2005 Dettagli
Berra Miche Un uomo che non si arrende 79 239-245 giugno 2011 Dettagli
Bertacchi Giuliana La memoria di pietra: commemorare con cippi lapidi e monumenti 72 281-290 dicembre 2007 Dettagli
Bertello Luciano L'archivio di deposito del Comune di Alba. Considerazioni sulla consistenza della documentazione 19 46-57 giugno 1981 Dettagli
Bertello Luciano e con le mani scrivo e con i piedi quno 37 65-70 giugno 1990 Dettagli
Bertello Luciano Una scelta rassicurante 57 305-308 giugno 2000 Dettagli
Bertello Luciano 1940 - 1943. I necrologi di guerra della "Gazzetta d'Alba" 17 33-44 giugno 1980 Dettagli